La
Chiesa Collegiata di Santa Lucia, risalente al periodo romanico, ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli che ne hanno determinato l'attuale aspetto architettonico. L'originaria Pieve di Santa Lucia si trovava all'interno dell'odierno Parco De Vecchis e aveva l'ingresso su Via Garibaldi. Successivamente, la pieve fu demolita e ricostruita all'interno delle mura castellane. Nel 1730, la chiesa subì ulteriori modifiche e l'ingresso fu spostato nell'attuale Piazza della Repubblica. Infine, nel 1850, la pieve venne ampliata, assumendo l'attuale aspetto neoclassico.
Nella sagrestia si conserva una croce astile di manifattura marchigiana del Cinquecento. Proseguendo sulla stessa strada, a sinistra, si può ammirare l'altissima abside con il
"Portale della Pinnova", ricco di bassorilievi romanici figurati, tra cui formelle scolpite raffiguranti guerrieri in armi e a cavallo e animali simbolici. Questo portale è la ricostruzione dell'originale portale dell'antica Pieve di Santa Lucia risalente all'XI secolo.
All'interno, il soffitto a cassettoni è arricchito da stucchi, rosoni e ornamenti a rilievo. Le
tempere dell'artista Luigi Fontana raffigurano la vita di Santa Lucia, mentre il coro in legno di noce del XVII secolo aggiunge un tocco di maestosità all'ambiente.
Curiosità
-
Nel 1900, in occasione dell'Anno Santo, la Chiesa è stata affrescata da artisti della scuola fermana.
-
Carlo Crivelli fu un pittore veneto, considerato il più importante artista attivo nella zona Adriatica, che lasciò un importante retaggio nell'area marchigiana. Seppur in maniera indiretta, lo stesso Caravaggio ne subì l'influenza.
-
Fino al 2006, la Chiesa ebbe l'onore di custodire piccoli frammenti smembrati di un polittico di Carlo Crivelli del XV secolo, che secondo i critici d'arte rappresenterebbe il suo capolavoro. L'opera, esposta nella prima cappella a sinistra, è composta da sei pannelli rappresentanti Santa Maria Maddalena, i Santi Pietro e Caterina d'Alessandria e in alto, a mezzo busto, i Santi Ludovico di Tolosa, Chiara e Giacomo della Marca.