Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare
event
Eventi
store
Artigiani
directions_bus
Trasporti
Esperienze
hotel
Dormire
Prodotti tipici
format_list_bulleted

Convento dei Cappuccini a Camerota

Santuari, Chiese e Monumenti
Preferito
Convento dei Cappuccini
Indirizzo
CAMEROTA (SA)
Piazza San Vito
IndicazioniIndicazioni
Descrizione
Il Convento dei Frati Cappuccini di Camerota è un complesso monastico situato sulla collinetta del rione San Vito.

Edificato nel 1602 dai padri Sisto da Bollita, padre Stefano da Camerota e dal feudatario Orazio Marchese, fu soppresso una prima volta nel 1806 quando Camerota fu assediata dai francesi che trafugarono e distrussero molte opere, oltre alla ricca biblioteca donata dal vescovo di Policastro Mons. Giacinto Camillo Maradei sul finire del Settecento. I volumi superstiti furono restituiti al seminario Vescovile di Policastro Bussentino. Riaperto nel 1818, fu nuovamente soppresso ed i frati furono definitivamente allontanati con la legge del 1866 che sopprimeva tutti i Conventi sul territorio italiano.

La struttura del complesso è molto articolata, e presenta 30 vani disposti su due piani. Al centro si trova un piccolo chiostro con il pozzo, e verso nord la chiesa. Un pregiato portone d'ingresso in legno di castagno, che conserva ancora le antiche chiusure ed i battenti in legno, conduce all'interno a due navate, custode di un interessante patrimonio storico-artistico, costituito da sculture lignee e dipinti su tela del 1600. La seicentesca pala d'altare, realizzata dall'artista Ippolito Borghese, è racchiusa in una cornice in legno scolpita e modanata. Presso la sagrestia sul retro della chiesa si può ammirare un lavabo in marmo nero portovenere composto da una grande vasca con fregi, e con data 1736 scolpita in numeri romani.

Curiosità

  • L'artista Ippolito Borghese era attivo a Napoli dal 1598 al 1627 e aveva fitti rapporti con i cappuccini del Sud Italia, che agli inizi del 1600 erano soliti commissionare grandi pale d'altare per le chiese dei loro conventi, dedicate perlopiù all'Immacolata Concezione e ai santi della devozione francescana. Alcune sue opere sono presenti infatti anche in altri conventi sia in Campania che in Basilicata.
Convento dei Cappuccini
×
Leaflet | © OpenStreetMap contributors
Itinerari consigliati
IL SENTIERO DELLA SVIZZERA
NATURALISTICO
Luogo partenza PIAZZA SAN VITO DI CAMEROTA
Durata media Durata media: 5 ore, 1 giorno
Itinerari da suggerire a Camerota (SA)?
CENTRO STORICO
Luogo partenza CAMEROTA (SA)
Sport
Luogo partenza Camerota
Borghi vicini a Camerota (SA)
In primo piano
Festa della Madonna di Pompei
Feste
MAG
07
location_on CAMEROTA (SA)
Festa della Musica Europea
Concerti
GIU
20
location_on FRAZ. DI LICUSATI - CAMEROTA (SA)
Festa e fiera di S. Giovanni
Feste
GIU
23
location_on ROFRANO (SA)
Mercatini estivi
Mercati
LUG
01
location_on ROFRANO (SA)