πIl Carnevale è una delle feste più attese dell’anno, un momento in cui le città e i borghi italiani si vestono di colori, maschere e antiche tradizioni. Se pensi che i festeggiamenti più spettacolari si trovino solo nelle grandi città, è il momento di scoprire il Carnevale nei borghi, un viaggio tra folklore, riti ancestrali e atmosfere uniche.
Nei borghi italiani, il Carnevale è un'esperienza autentica. Le maschere tradizionali, le sfilate storiche e i piatti tipici rendono ogni borgo un luogo magico dove vivere la festa in modo speciale. Ecco alcune delle celebrazioni più suggestive del Carnevale nei borghi italiani!
Nel cuore della Sardegna, tra le colline della provincia di Oristano, Samugheo custodisce una delle tradizioni carnevalesche più affascinanti dell’isola. Dal 1995, A Maimone è cresciuto fino a diventare un evento di rilevanza regionale e internazionale, capace di attirare visitatori da tutta la Sardegna e oltre. Il Carnevale di Samugheo si distingue per le sue maschere arcaiche e il legame con le tradizioni agricole e pastorali. Durante la manifestazione, le vie del paese vengono invase da una folla di spettatori che assiste alla suggestiva sfilata delle maschere tradizionali sarde, un vero viaggio nel tempo tra figure misteriose e inquietanti, canti rituali e danze ancestrali. Protagonisti assoluti sono i Mamutzones, figure misteriose con abiti in pelle di pecora e campanacci, che danzano in modo ritmato per scacciare gli spiriti maligni. Un Carnevale affascinante, perfetto per chi vuole immergersi nella cultura sarda più autentica.
π Visita Samugheo, il borgo dell'artigianato tessile!
Nella splendida cornice dei Monti Sicani, il Carnevale di Bisacquino è uno dei Carnevali più antichi e suggestivi dell’Isola. Un evento che non è solo festa e divertimento, ma un vero patrimonio culturale che affonda le sue radici almeno alla fine del Seicento. Un mix di storia, satira e folclore che anima il borgo con sfilate, maschere tradizionali, carri allegorici e antichi riti che hanno attraversato i secoli. Tra le maschere iconiche del Carnevale di Bisacquino troviamo U Zuppiddu, simbolo moderno nato nel 2001, raffigurante un contadino con un uovo e un grillo, legati a un'antica credenza. Il Dominò, tunica scura con cappuccio, permetteva alle donne di invertire i ruoli sociali nei balli. Piddu Papà, fantoccio di paglia, segna la fine del Carnevale con una processione e un testamento satirico. Il momento più atteso è la Danza dei Giardinieri, una tradizione locale che vede i partecipanti indossare costumi ispirati al mondo contadino e esibirsi in coreografie suggestive che simboleggiano il rinnovarsi del ciclo agricolo. Un’occasione perfetta per scoprire la Sicilia più genuina!
π Visita Bisacquino, il borgo natale del famoso regista americano Frank Capra!
Piccolo borgo piemontese in provincia di Vercelli, Rive celebra il Carnevale con una forte tradizione comunitaria, scandita da due eventi distintivi. Il primo è la presentazione delle maschere locali, Pasarota e Pasarutine, che avviene presso il Palazzo Comunale, alla presenza delle maschere storiche del Carnevale vercellese. Qui, dal balcone del municipio, viene recitato il tradizionale "Discurs dal Gal", seguito dalla consegna delle Chiavi del paese. Il secondo appuntamento è il Brodo di Carnevale, servito la domenica della festa. A differenza della classica fagiolata, questa specialità è a base di verdure, un piatto che unisce gusto e tradizione in un momento di convivialità per tutta la comunità.
π Visita Rive, il borgo del riso!
Nel cuore del Molise, il Carnevale di Chiauci è un appuntamento imperdibile per chi ama le rievocazioni storiche e le tradizioni popolari. Qui, il Carnevale si distingue per la rappresentazione dei mesi dell'anno, una tradizione affascinante che si svolge in vari punti del paese. Ogni mese viene impersonato da una persona diversa, vestita in modo rappresentativo, che canta strofe dedicate alle famiglie del borgo. Un antico rito che unisce folklore, teatro popolare e identità locale. La festa prosegue con la sfilata lungo le vie del paese, arricchita da canti tradizionali e, quest’anno, da una grande novità: la collaborazione con il gruppo costruttore del Carnevale di Larino, "I Gatti Randagi", che porterà un infernale carro allegorico a sfilare per le strade di Chiauci.
π Visita Chiauci, la chiave del Sannio Pentro!
Un Carnevale storico, che unisce le influenze veneziane a quelle mitteleuropee. Il Carnevale di Muggia, vicino Trieste, è una delle celebrazioni più spettacolari del Friuli, con sfilate di gruppi mascherati a tema e una partecipazione comunitaria che coinvolge tutto il paese. A differenza di molte celebrazioni carnevalesche, dove l’anonimato è garantito dalle maschere, a Muggia i volti restano scoperti, sottolineando così il valore della comunità e della partecipazione attiva. Qui, il Carnevale non è solo un evento di pochi giorni, ma un appuntamento che permea l’intera vita cittadina: le compagnie carnevalesche lavorano tutto l’anno per realizzare i carri allegorici, curare i dettagli dei costumi e preparare gli spettacoli che animeranno la festa. Uno degli eventi più attesi del Carnevale di Muggia è la Vogadamata, una spettacolare competizione tra barche a remi che si svolge nel Golfo di Trieste. Questa sfida, molto sentita dai muggesani, richiama ogni anno numerosi spettatori sulle rive per assistere ad un momento di pura goliardia e spirito sportivo.
π Visita Muggia, il borgo del carnevale senza maschere!
Il Carnevale Salviano di Savoia di Lucania è un’esplosione di storia e tradizione, non solo per la sua longevità, ma anche per le maschere, i piatti tipici e il suggestivo rogo del fantoccio! Il borgo si riempie di maschere tradizionali, carri allegorici e canti popolari, mentre le strade profumano di dolci tipici lucani, come le zeppole e le chiacchiere. Il falò del Carnevale non è solo spettacolo: anticamente simboleggiava la fine dell’inverno, rappresentato da un fantoccio di paglia, legno e stracci, che veniva bruciato per scacciare la vecchia stagione e accogliere la primavera, con la rinascita della natura e della vita. Un’occasione per scoprire il folklore della Basilicata!
π Visita Savoia di Lucania, il borgo della salvia!
π Atmosfere autentiche – Nei borghi il Carnevale mantiene le sue radici storiche e culturali.
π½οΈ Enogastronomia locale – Ogni borgo offre dolci e piatti tipici legati alla tradizione carnevalesca.
πͺ Eventi per tutti – Dalle sfilate ai riti ancestrali, i borghi offrono esperienze adatte a grandi e piccini.
πΏ Turismo lento e sostenibile – Scoprire i borghi durante il Carnevale significa vivere il territorio in modo autentico.
Sei pronto a vivere un Carnevale diverso dal solito? Scopri su Il Borghista tutti gli eventi e le tradizioni carnevalesche nei borghi italiani!