Il
Castello di Gatteo risale al XIII secolo e fu costruito, con molta probabilità, sul luogo di un
preesistente accampamento romano. La roccaforte venne eretta per la difesa del borgo e divenne
dominio dei Malatesta.
Del castello rimangono oggi la parte orientale della
cinta muraria, il
fossato che la circoscriveva, originariamente pieno d'acqua ma ormai riempito di terra, e
cinque baluardi. La cortina muraria è chiusa da
tre torrioni che si intervallano, di cui due angolari ancora integri, mentre l'altro centrale è divenuto nel corso del tempo una
torre civica al cui interno vi troviamo un orologio; nonostante ciò, mantiene inalterata la sua struttura. Il ponte levatoio al di sopra del fossato, attraverso cui si poteva accedere al castello, è stato sostituito con un
ponte in pietra ma costituisce ancora oggi l'unico accesso.
Sul lato orientale della cinta muraria si apre l'
ingresso alla fortezza che si compone di un arco a tutto sesto su cui si trova una torre quadrata, detta
cassero, in cui sono ancora visibili
tracce delle corsie per lo scorrimento delle travi che azionavano il
ponte levatoio. In questa parte della fortezza vi sono conservati resti di beccatelli e di muratura. In cima al cassero si trova la seicentesca
torre civica.
Curiosità
-
Questo castello è l'unica fortezza di presidio dei Malatesta, nella pianura a nord di Rimini, giunto fino ai nostri giorni.
-
Nella corte del Castello si celebra ogni anno la tradizionale festa di San Lorenzo.