La
quercia da sughero di Luogosanto è situata nella incantevole vallata di Crisciuleddu, lungo le sponde di un ruscello, ed è uno degli esemplari piú imponenti di questa specie, con un'altezza di 20 metri ed una circonferenza di 385 centimetri.
L’albero è censito nell’
Elenco nazionale degli alberi monumentali d’Italia.
I due pannelli informativi posti all'entrata del sito descrivono questa specie spontanea - la
Quercus suber - resistente al clima ventoso/siccitoso della Sardegna, e la sua versatile corteccia impiegata in vari incredibili modi dall'uomo nel corso dei secoli.
Indicazioni:
L'area verde in cui è situata la quercia è direttamente accessibile da una stradina rurale asfaltata che collega la strada statale di Tempio-Palau SS133 e la provinciale Luogosanto-Aglientu. I bivi si trovano nella parte bassa della frazione di Crisciuleddu e di fronte alla strada di accesso alla frazione di Vaddidùlimu. In alternativa, chi volesse camminare può arrivarci con 1 km di passeggiata, sia da Vaddidùlimu che da Crisciuléddu.
Curiosità
-
Il sughero è una preziosa risorsa naturale che caratterizza le colline della Gallura ed è comunemente chiamato "sughera".
-
Per estrarre il sughero la pianta non viene tagliata, quindi non soffre, anzi lo riproduce spontaneamente; occorrono però 10 anni prima che si crei uno strato tale da consentirne nuovamente l'estrazione. L'estrazione avviene solo nel periodo estivo, da maggio ad agosto.
-
Le sugherete sono un habitat importante per diverse specie di uccelli e per animali come cinghiali, volpi e conigli. Durante l'autunno, vi crescono varie tipologie di funghi offrendo una biodiversità unica e protetta.
-
Alcuni degli utilizzi moderni del sughero, oltre al più comune tappo da imbottigliamento, sono come isolante nelle murature e nelle coperture; come tessuto, sia per la realizzazione di vestiti ed accessori (borse) che di rivestimenti per divani e letti di lusso; nell'oggettistica per la casa; nei presepi. In passato col sughero si realizzavano contenitori per cibi e bevande, mestoli, vassoi.
-
A Luogosanto si può visitare su richiesta il Laboratorio Artigianale Lacu di Antonello Solinas che col sughero crea presepi ispirati al borgo di Luogosanto e agli stazzi della Gallura.