Facciamo uso di cookie per assicurarci che ilborghista.it funzioni meglio per te. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi di più
...L’esperienza dedicata al Culatello di Zibello DOP inizia attraversando la pianura a nord di Parma, la striscia di terra che va dalla Riserva di Parma Morta ai boschi di Maria Luigia a Torricella, vicino al meandro del fiume Taro, per raggiungere Zibello e Polesine Parmense, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.
Le pianure della Bassa Parmense sono un territorio caratterizzato dal rispetto per le antiche tradizioni, ricco di storia, arte e cibo genuino, da scoprire e da gustare a passo lento.
Visiteremo un’azienda agricola dedita al recupero di antiche razze locali, osserveremo gli orti e i vigneti. Vedremo i capolavori della tradizione gastronomica locale, Culatello di Zibello DOP, Fiocco, Spalla di San Secondo, Salame, Strolghino, prodotti e affinati nelle magnifiche cantine di un’antica fortezza dei primi del XIV secolo, perfettamente restaurata e dotata di un ristorante, dove è possibile gustare il meglio della cucina parmense.
Poche persone sanno che questa è l’area del mondo dove la più grande varietà di salumi è ottenuta dai maiali! Durante l’esperienza dedicata alla scoperta del Culatello di Zibello DOP potrai comprendere le caratteristiche e le origini dei diversi salumi della Bassa Parmense, l’unicità e la storia del ‘Re dei salumi’, il Culatello di Zibello DOP. La visita si concluderà con una ricca degustazione o pranzo, una vera gioia per i sensi! Continua a leggere