Un tour enogastronomico tra paesaggi mozzafiato e scorci indimenticabili nelle terre di Matilde di Canossa, tra castelli e borghi medievali
...
. La nostra esperienza comincia di prima mattina con la visita a un caseificio di Parmigiano Reggiano, una piccola azienda a filiera chiusa, per seguire l’intero percorso produttivo del re dei formaggi, dall’alimentazione delle bovine alla stagionatura, e per poter assistere da vicino – fianco a fianco del maestro casaro – alle prime fasi della lavorazione. La visita è coronata da una deliziosa degustazione verticale di Parmigiano Reggiano. Imparerai ad assaggiarlo come un sommelier di formaggi, analizzandolo attraverso il senso della vista, dell’olfatto e del gusto. La seconda tappa della mattinata ci porta alla scoperta dei segreti dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, in una piccola azienda famigliare legata al territorio, alla tradizione e alla semplicità dei tempi passati. Il tour enogastronomico della mattinata si conclude con una visita in cantina e degustazione di vini. Conosceremo le fasi della produzione dei metodi classici, dei rifermentati in bottiglia e dei fermi. Potremo toccare con mano tutte le operazioni che il “Vigneron” esegue per produrre vini biologici nelle terre matildiche, caratterizzate da colline tondeggianti e dal profilo aspro dei calanchi. Completiamo nel pomeriggio la nostra immersione nell’enogastronomia locale con una visita a un Salumificio produttore di Prosciutto di Parma seguita da degustazione. Lasciati accompagnare in un’esperienza sensoriale degustando vini locali accompagnati dai prodotti tipici della tradizione Emiliana.
Continua a leggere