Facciamo uso di cookie per assicurarci che ilborghista.it funzioni meglio per te. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi di più
BENVENUTO A CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO, L'ANTICO BORGO DEI "MATTI"!
Castiglione Messer Raimondo è un borgo abruzzese di circa 2.186 abitanti, adagiato sul crinale di una collina dalla quale domina l'intera Valle del Fino. La sua posizione ottimale consente di raggiungere in tempi rapidi sia il mare che la montagna di Rigopiano e Campo Imperatore ....
Il borgo offre un paesaggio mozzafiato, con il maestoso "Gigante che dorme" da un lato e il mare dall'altro. Passeggiando per le viuzze del centro storico, il visitatore potrà scorgere incantevoli scorci da immortalare. L'abitato conserva la struttura tipica medioevale, da apprezzare percorrendo una camminata panoramica sulle mura del paese. Sulla sommità del colle dove sorge il nucleo centrale del paese, nella stessa posizione in cui un tempo si ergeva maestoso il castello, potrete ammirare lo splendido Santuario barocco di San Donato Martire, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Confusa nel caseggiato medioevale, si nasconde invece la graziosa Chiesetta di Santa Lucia.
Tra l'800 e il '900, visse nel borgo un signore soprannominato "La Marrocca", personaggio chiave indimenticabile per Castiglione, che un antico detto definisce il paese "dei matti". Secondo la tradizione orale, l'amministrazione aveva fatto apporre sulla torre del palazzo un costoso orologio, ma resosi conto che a beneficiare dei suoi rintocchi fosse anche il vicino borgo di Montefino, chiese invano un compenso al paese rivale. E' qui che "La Marrocca" saltò fuori con la sua bizzarra proposta, prontamente messa in atto: una siepe che ovattasse il rintocco dell'orologio. Questo episodio ha scaturito, da allora, ilarità e prese in giro continue, di cui oggi gli abitanti stessi ridono con intelligente autoironia, tanto da aver accolto con entusiasmo l'idea "folle" di realizzare un Muraledi "La Marrocca", sul muro sotto al belvedere che affaccia proprio su Montefino.
A poca distanza da Castiglione Messer Raimondo, vi è la frazione di Appignano, da visitare assolutamente per ammirare un piccolo insediamento che conserva tutto il mistero dell'età medioevale. Abitato da poco più di un centinaio di anime, ha mantenuto la struttura tipica del borgo incastellato del 1400, con una torre quadrata che domina l'abitato. Appignano era noto come "Borgo delle otto fonti", in passato utilizzate dagli abitanti, delle quali l'unica rimasta è "Lu pisciarell", sita nell'omonima località. A fine agosto, la sagra medioevale "Antichi sapori del borgo" rende protagonista questo luogo magico, rimasto intatto nel tempo.
Il borgo di Castiglione Messer Raimondo è questo e molto altro ancora...
Curiosità
E' di recente installazione il Murale LIFE, opera dell'artista lancianese Antonello Piccinino, in arte Macs, che raffigura 16 foglie che volano via, simbolo delle vittime castiglionesi da Covid-19.
Nel territorio vi sono numerose Aziende Agricole che mettono in risalto i prodotti tipici locali, in particolar modo olio, miele e formaggio.
In passato, si svolgevano nel borgo ben 12 fiere di merci e di bestiame, tutte scomparse eccetto la festa di San Donato, che un tempo durava tre giorni.
In località San Giorgio, tramite un sentiero, si possono raggiungere i resti un Tempio Italico del III - II secolo a.C.; i reperti archeologici rinvenuti nell'area sono custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo di Chieti.
Cenni Storici L'etimologia del nome del borgo sembrerebbe derivare dal diminutivo del termine latino Castellum (castello), mentre l'aggiunta Messer Raimondo sarebbe da ricondurre al feudatario Raimondo Caldora (1414).
Le prime tracce di insediamento umano nella zona risalgono alla preistoria, come attestano i ritrovamenti archeologici (raschiatoi e punte di frecce in selce) in località San Giorgio, frazione del borgo.
Tuttavia, il centro urbano di Castiglione è di fondazione altomedioevale (X-XI secolo), sulla base dell'organizzazione militare bizantina con i vari Castelliones (arroccamenti militari) per proteggersi dalle invasioni saracene. Successivamente, passò ai Longobardi e ai Franchi.
E' certo che la posizione strategica del Castello di Castiglione gli conferì una certa importanza militare; il Castello, infatti, insieme al Castello di Montesecco (Montefino), chiudeva la Valle del Fino.
Testimonianze certe risalgono al periodo normanno; nel 1169 il castellum Castellionem fu feudo di Galgano di Collepietro, che possedeva al contempo anche Apignanum.
Durante il periodo Angioino (1273), l'abitato faceva parte della Contea di Penne, nell'Abruzzo Ulteriore.
Nel 1446, Alfonso d'Aragona cedette a Giosia Acquaviva - Conte di S. Flaviano, figlio di Andrea Matteo I e quinto Duca di Atri - i feudi posseduti dai suoi avi, tra cui Castiglionum. A confermare il dominio degli Acquaviva vi sono vari atti, tra i quali il più importante è del 1464, quando gli Acquaviva furono investiti dell'Abruzzo Ulteriore, insieme ad Atri e Teramo.
Dopo l'estinzione degli Acquaviva, lo Stato di Atri, cui Castiglione apparteneva, venne devoluto al Regno di Napoli.
Con l'arrivo dei Francesi nel 1798, la popolazione abruzzese, come tutto il Meridione, si ribellò alla loro occupazione, ritenuta colpevole di aver diffuso il brigantaggio, per sottrarsi agli obblighi di leva.
Dopo la restaurazione borbonica, diversi Castiglionesi presero parte ai moti democratici del 1820, del 1837 e del 1848; la protesta filoborbonica continuò dopo l'Unità d'Italia, contringendo il Governatore di Teramo a chiedere l'intervento delle truppe.
Nel dopoguerra, Castiglione ha subito - come gli altri paesi della Valle del Fino - il fenomeno dello spopolamento, con l'emigrazione sia verso l'estero (in particolare in Belgio e Germania) che verso la costa pescarese, con il conseguente dimezzamento della popolazione in mezzo secolo: dai 4.213 abitanti del 1951 ai 2.600 nel 2001.