Descrizione
Affacciata su via Roma, la Casa dei Caggianesi è un piccolo ma significativo punto di interesse per chi desidera immergersi nei riti mariani legati alla venerazione della Madonna Nera di Viggiano. Questa struttura rappresenta da secoli un luogo di ritrovo e ristoro per la comunità di Caggiano durante i pellegrinaggi dedicati alla Madonna.
Caggiano, borgo del Vallo di Diano (provincia di Salerno), è profondamente legato al culto della Madonna Nera di Viggiano. Una leggenda narra che un pastorello caggianese fu tra i primi a scorgere i bagliori di luce sulla vetta del Monte di Viggiano, segnando il luogo del ritrovamento del busto ligneo della Vergine.
Una particolarità del popolo caggianese è la musica tradizionale che accompagna i pellegrinaggi: il suono delle zampogne, delle ciaramelle e della doppia ciaramella risuona durante i percorsi mariani, aggiungendo un tocco unico e suggestivo alle celebrazioni. Inoltre, il cinto votivo portato dai Caggianesi occupa un posto speciale nella solenne processione maggese e settembrina, sottolineando il profondo legame di questa comunità con la Madonna Nera di Viggiano.