Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Sport
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare
event
Eventi
store
Artigiani
directions_bus
Trasporti
Esperienze
hotel
Dormire
Prodotti tipici
format_list_bulleted

Piazza Regina delle Genti Lucane e Basilica Pontificia Minore a Viggiano

Centro Storico
Preferito
Piazza Regina delle Genti Lucane e Basilica Pontificia Minore
Indirizzo
VIGGIANO (PZ)
Piazza Regina delle Genti Lucane
IndicazioniIndicazioni
Descrizione
Piazza Regina delle Genti Lucane: un belvedere tra arte e memoria

La panoramica Piazza Regina delle Genti Lucane si trova di fronte alla Basilica Pontificia della Madonna Nera e al Palazzo Comunale. Questo incantevole belvedere consente allo sguardo di spaziare lungo la valle dell’Agri, fino al lago e ai monti in lontananza.

Di recente realizzazione, è dedicata a tutte le "Genti lucane" legate ai 131 Comuni della Regione Basilicata, simbolo di fratellanza e condivisione. Proprio ad ognuno di questi Comuni è inoltre dedicato un bassorilievo artistico che ne riproduce in bronzo lo stemma civico, inserito nella ringhiera monumentale che delimita la Piazza verso valle per circa 100 metri ed è intervallata da piloncini in pietra e decori scultorei in bronzo. 

Al centro ideale della balaustra - opera monumentale unica nel suo genere - potrete osservare lo stemma coronato di Viggiano col castello a tre torri che un tempo dominava il paese. Ai lati, più emergenti rispetto agli altri, svettano gli stemmi delle città di Potenza e Matera, seguiti dagli altri 128 relativi ai rispettivi Comuni. 

Affacciarsi dalla "Balaustra delle Genti lucane" è un'esperienza particolarmente emozionante, così come percorrerla lungo tutta la sua lunghezza, quasi steste visitando una galleria d'arte a cielo aperto.

Nei pressi della Balaustra noterete un bellissimo Arco, senza dubbio uno degli elementi artistici e storici di maggior rilievo dell'intera piazza. Si tratta infatti di un portale di un'abitazione locale del 1859, accuratamente restaurato, recante uno stemma raffigurante un'arpa sulla chiave di volta, simbolo della tradizione musicale viggianese. L'arco intende rappresentare la porta d'ingresso ideale al terrazzo panoramico.

Altro elemento di prestigio è la Cassa armonica, richiamo anch'essa alla splendida tradizione storica musicale di questa comunità.

Curiosità

  • La ringhiera monumentale è stata sapientemente forgiata in ferro da mastro Antonio Gagliardi e dal suo staff, la ditta Artis per il rivestimento in marmo. Gli stemmi comunali sono stati invece realizzati dalla storica Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, già presente a Viggiano con altre opere, in particolare con il possente "gruppo scultoreo delle Muse" che caratterizza la straordinaria Fontana della Musica, opera grandiosa dell’artista Ettore Marinelli. I bassorilievi ovali incastonati nella balaustra, infine, sono opera di Paola Patriarca Marinelli, che ha realizzato anche la Colonna monumentale in bronzo, su cui sono scolpite pagine intense di storia locale.
Basilica Pontificia Minore: un simbolo di fede e arte

La Basilica Pontificia Minore ospita la Madonna Nera di Viggiano da settembre a maggio, ed è nota come Chiesa del Deposito poiché il simulacro venne portato qui in seguito al ritrovamento sul Monte. La Basilica occupa il posto della vecchia Chiesa di S. Maria alle Mura andata distrutta durante il terremoto del 1673. Nel 1965 fu elevata a "Basilica Pontificia Minore".

Il culto della Madonna Nera viene celebrato due volte l'anno da migliaia di fedeli: la prima domenica di Maggio la Statua viene portata a spalla per 12 km - dalla Basilica Pontificia Minore fino alla vetta del Monte Sacro all'interno del Santuario -, per poi essere nuovamente scesa in paese - nella Basilica Pontificia Minore - la prima domenica di Settembre, a suon di musiche e balli popolari lucani.

All'interno della Basilica del Settecento, tra le altre cose, è possibile ammirare sull'abside centrale la nicchia contenente il simulacro della Vergine Nera, due altari marmorei barocchi sulle pareti laterali, un soffitto a cassettoni romani intarsiato - ricco di oro zecchino e stucchi -, e affreschi e tele di scuola napoletana e del pittore lucano Mariano Lanziani.

Il portone d'ingresso in bronzo e oro zecchino, realizzato in occasione del Giubileo del 2000, è opera dello scultore lucano Mario Santoro e raffigura la storia della Chiesa, dalle antiche origini basiliane all'incoronazione della Vergine da parte di Papa Giovanni Paolo II nel 1991.

Curiosità

  • La leggenda narra che a una settimana dalla fine dei lavori di costruzione del Santuario (la prima domenica di maggio), la Madonna sia miracolosamente scomparsa dalla Chiesa Madre del paese per riapparire nel sito sacro sul Monte, come ad esprimere la volontà di voler trascorrere una parte dell’anno lassù. Da qui nasce la tradizione della doppia traslazione del simulacro.

Itinerari consigliati
Viggiano, Città della Musica
STORICO
Luogo partenza VIGGIANO (PZ)
Durata media Durata media: 2 ore, mezza giornata
Tra le due piazze: conosciamo la storia del borgo
STORICO
Luogo partenza VIGGIANO (PZ)
Durata media Durata media: 4 ore, mezza giornata
Ciaspolate ed Escursioni
ESPERIENZE
Luogo partenza VIGGIANO (PZ)
Trekking a cavallo con D'Arago Ranch
ESPERIENZE
Luogo partenza VIGGIANO (PZ)
Visualizza tutti
Borghi vicini a Viggiano (PZ)
In primo piano
Laboratori Creativi di Carnevale
Feste
FEB
22
location_on VIGGIANO (PZ)
'Teatro in Pillole'
Evento culturale
FEB
22
location_on VIGGIANO (PZ)
ore 21:00
Falò di San Giuseppe - 'Fucanoj'
Feste
MAR
18
location_on MARSICOVETERE (PZ)
Falò di San Giuseppe: Tradizione e Festa sotto le Stelle
Feste
MAR
18
location_on SPINOSO
18:00