Facciamo uso di cookie per assicurarci che ilborghista.it funzioni meglio per te. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi di più
BENVENUTO A BAGNOREGIO, IL BORGO CON LA CIVITA DETTA ANCHE "LA CITTA' CHE MUORE"!
Bagnoregio è un borgo di circa 3.550 abitanti, che sorge nell'alta Tuscia, al confine con l'Umbria, tra la valle del Tevere ad est ed il lago di Bolsena ad ovest ....
A Bagnoregio potrete ammirare la meravigliosa Civita fondata dagli Etruschi circa 2500 anni fa, e che lo scrittore Bonaventura Tecchi ha definito e reso nota come "La città che muore". Civita di Bagnoregio sorge infatti in posizione isolata nella Valle dei Calanchi, su di una collina di tufo interessata da una lenta e progressiva erosione, che la rende sempre più inaccessibile. Delle cinque porte di accesso originiarie, oggi solo la Porta di Santa Maria o della Cava consente ai visitatori di accedere al centro abitato, unicamente a piedi mediante un ponte realizzato nel 1965. La struttura urbanistica dell'abitato è costituita da cardi e decumani, secondo l'uso etrusco e poi romano, mentre l'architettura è medioevale e rinascimentale. Oggi nel borgo sono presenti soltanto 15 residenti.
Ogni anno, a Civita di Bagnoregio, si celebra la secolare Processione del Venerdì Santo che vede il S.S. Crocifisso dell'antica cattedrale di Civita adagiato su una bara, e trasportato per le vie di Bagnoregio. Sembrerebbe che originariamente, intorno alla metà del 1600, la processione avesse luogo a Civita, e che sia stata poi trasferita a Bagnoregio per assenza di figuranti. Ben oltre 300 sono infatti i figuranti che sfilano con i loro magnifici costumi, in un'atmosfera suggestiva, con musica sacra di sottofondo. Nel periodo natalizio, invece, sempre nella magica cornice di Civita, si anima uno straordinario Presepe Vivente. L'attesissimo momento richiama ogni anno migliaia di visitatori, desiderosi di assistere a questo evento di grande suggestione.
Bagnoregio ospita due curiosi musei privati, aperti al pubblico: il Museo Piero Taruffi, dell'omonima celebre associazione motoristica, e un singolare Ufo Museum, ideato e curato con passione dall' "ufofilo" Giancarlo D'Alessandro. Il Museo Piero Taruffi offre un interessante viaggio attraverso i progressi tecnico-scientifici in campo motoristico, riguardanti l'ultimo secolo. Di grande rilievo è la mostra permanente "Il Bisiluro ai Raggi X – Anatomia di un bolide", che conta alcune delle circa 500 tavole progettuali di questo incredibile mezzo da record. L'Ufo Museum è invece dedicato agli UFO ed all'Ufologia, ed è il primo in Italia nel suo genere. Al suo interno custodisce numerosi reperti rari - taluni rarissimi - provenienti da tutto il mondo.
Il borgo di Bagnoregio è questo e molto altro ancora...
Curiosità
I gatti di Civita, che vivono in numerose colonie feline, sono una simpatica attrazione per grandi e piccini.
A Bagnoregio vi è il "Palio della Tonna" in groppa agli asini. Il palio si svolge due volte l'anno, la prima domenica di Giugno e la seconda domenica di Settembre.
Si dice che il grande regista giapponese Hayao Miyazaki, autore della "Città incantata" si sia ispirato a Civita di Bagnoregio per la realizzazione del suo capolavoro.
Presso la Chiesa di San Bonaventura di Bagnoregio, è custodita l'unica reliquia di San Bonaventura rimasta al mondo: il suo braccio destro. La tomba del Santo a Lione fu infatti abbattuta dai calvinisti nel 1562, i quali gettarono i resti nel Fiume Saona.
Citazioni famose
Sperare è volare. Cit. San Bonaventura da Bagnoregio, XIII secolo.
Giunto così in alto, mentre vaghi per le vie di questo antico borgo, sii rispettoso. Della sua storia, ora fatta di silenzio di voci portate dal vento, di fiori che sono la vita, abbi cura. Cit. anomima scritta su un muro all'entrata di Civita.
Apparizioni cinematografiche
Tra i numerosi film girati a Civita ricordiamo La strada (1954) di Federico Fellini; I due colonnelli (1962), regia di Steno; l'episodio Il prete del film Contestazione generale (1971); lo sceneggiato televisivo Pinocchio (2009) di Alberto Sironi trasmesso su Rai 1; Questione di karma (2017), regia di Edoardo Falcone; Puoi baciare lo sposo (2018), di Alessandro Genovesi.
Cenni Storici Il termine antico col quale è noto Bagnoregio è Bagnorea.
L'etimologia dell'odierno toponimo deriva presumibilmente da Balneum Regis, essendovi un tempo nei pressi, delle acque termali dalle interessanti proprietà terapeutiche.
Numerose sono le testimonianze etrusche, in particolar modo in zona San Francesco Vecchio, nei pressi della frazione Civita. Bagnoregio apparteneva infatti all'antica Volsinii (Orvieto).
Conquistata dai Romani nel 265 a.C., con il crollo dell'Impero fu dominata da Visigoti, Goti, Bizantini, Longobardi e Franchi (Carlo Magno); questi ultimi la consegnarono al potere temporale dei Papi.
Più tardi fu feudo dei conti Monaldeschi della Cervara, che causarono una ribellione della popolazione per la loro inadeguatezza. La vittoria popolare determinò l'instaurarsi del Libero Comune intorno al 1160. Nel frattempo sia i Monaldeschi che i Conti Baglioni del Castel di Piero tentarono invano di infeudare il borgo, che invece preferì dipendere direttamente dallo Stato Pontificio.
Tra i goveratori, San Bonaventura, che fece costruire numerosi edifici religiosi fino al 1870, quando il territorio romano rientrò nello Stato Unitario.
Nel 1922, un Regio decreto muta il nome dal dialettale Bagnorea al più antico Bagnoregio.
- La storia di Civita di Bagnoregio -
Civita venne fondata dagli Etruschi circa 2500 anni fa, in una posizione strategica per il commercio. Cinque porte consentivano l'accesso al centro abitato.
Situata nella Valle dei Calanchi, tra il Lago di Bolsena e la Valle del Tevere, è costituita dal Fossato del Rio Torbido e dal Fossato del Rio Chiaro, originariamente accessibili mediante un'antica strada di collegamento; oggi non lo sono più per via della progressiva erosione della collina e della vallata circostante.
Il terremoto del 1695 colpì l'attuale Civita, al tempo Bagnorea, separandola dalle altre due contrade di Mercato (oggi Mercatello, allora sede comunale) e Rota (che in seguito ad una forte immigrazione civitonica divenne la nuova Bagnorea, ossia l'odierna Bagnoregio).
Del periodo etrusco rimangono numerose testimonianze, tra le quali la più suggestiva è il cosiddetto "Bucaione", un profondo tunnel situato nella parte più bassa dell'abitato, dal quale si accede direttamente alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe, fagocitate nel corso dei secoli dalle frane.