Registrati
Accedi
Arte e Cultura
Avventura
Enogastronomia
Natura
Relax e divertimento
Religione
Storia
Tradizione
home
format_list_bulleted
Cosa fare
restaurant
Mangiare
event
Eventi
store
Artigiani
directions_bus
Trasporti
Esperienze
hotel
Dormire
Prodotti tipici
format_list_bulleted

Santuario della Madonna della Villa a Ceriana

Santuari, Chiese e Monumenti
Preferito
Santuario della Madonna della Villa
Indirizzo
CERIANA (IM)
Strada Provinciale Nord S.P.55 n°171
IndicazioniIndicazioni
Descrizione
Immerso tra prati e boschi della Valle Armea, a 580 metri sul livello del mare, il Santuario della Madonna della Villa rappresenta un simbolo di fede e arte, carissimo alla comunità di Ceriana. Collocato in una posizione panoramica straordinaria, regala una vista aperta sulla valle e invita i visitatori ad immergersi in un’atmosfera di profonda spiritualità e bellezza naturale.

Un Santuario dalla storia secolare

Il Santuario sorge sul sito di una antica cappella dedicata a Santa Maria e custodita da un eremita.

Citato già nel 1218, in un documento ufficiale, il primo grande impulso allo sviluppo del santuario avvenne nel 1623, quando la marchesa Antonia Pallavicini Lercari istituì una cappellania e donò una magnifica statua marmorea della Madonna con Gesù Bambino, scolpita da Gio Domenico Redi sul modello di quella della Madonna delle Vigne di Genova.

Successivi lavori di ampliamento e decorazione, condotti tra il XVII e il XVIII secolo, hanno plasmato il santuario nella sua forma attuale. Tra i contributi artistici più significativi, le statue in marmo di Vincenzo Adami e gli affreschi della navata realizzati da Maurizio Carrega, uno dei più celebri pittori tardobarocchi dell’epoca.

L’Altare Maggiore e gli Ex-Voto

Il cuore del santuario è l’imponente altare maggiore, un capolavoro marmoreo del genovese Sebastiano Mantero, che incornicia la statua seicentesca della Madonna. Accanto a questo patrimonio artistico, in sacrestia si possono ammirare stupendi ex voto, tra i quali uno del 1635, che narra la storia di padre Marco Brizio, nativo di Ceriana e priore di un convento in Basilicata, che riuscito a sfuggire all'agguato di sette ladroni, si recò a piedi fino al Santuario per sciogliere il voto.

Curiosità

  • Lungo la strada del passo Ghimbegna, che conduce al Santuario, vi sono edicole raffiguranti i misteri della Via Crucis.

  • Il Santuario è protagonista di eventi religiosi e culturali che attirano visitatori e devoti ogni anno. Tra questi, la suggestiva fiaccolata notturna “aux flambeaux” il 6 settembre, con partenza dalla Piazza della Chiesa. Durante il percorso i fedeli recitano il rosario, e davanti a ciascuna edicola con i Misteri si fermano ed intonano una lode tradizionale. All'arrivo, si celebra la Messa solenne al Santuario, con rinfresco offerto dalla Pro Loco di Ceriana.

  • Sul sagrato della Chiesa della Madonna della Villa, in occasione dei festeggiamenti, uomini e donne si riuniscono e cantano a cappella a "Lauda da Madona da vila", il più antico e suggestivo canto cerianasco.

  • Il 7 settembre, giorno della vigilia detto "u sabu da Madona", si tiene un evento musicale unico: l’esibizione dei cinque cori di Ceriana, che si esibiscono nel celebre “Basso di Bordone”, una tecnica vocale studiata dai più grandi etnomusicologi, tra cui Allan Lomax.

  • La Madonna viene chiamata familiarmente "Bambinela", come testimonia un'antica lauda. 

Itinerari consigliati
Religione
Luogo partenza Ceriana
Arte e Cultura
Luogo partenza Ceriana
Borghi vicini a Ceriana (IM)
In primo piano
Sagra delle Raviöre
Sagre
LUG
10
location_on MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Sagra della Salsiccia di Ceriana
Sagre
AGO
23
location_on CERIANA (IM)
Dalle 18:00
Festa della Castagna
Feste
OTT
08
location_on MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)
Festa della Madonna delle Grazie
Feste
OTT
22
location_on MONTEGROSSO PIAN LATTE (IM)